LUIGI ESPOSITO - CONSIGLIERE COMUNALE DI NAPOLI DA GIUGNO 2011 A GIUGNO 2016
Napoli, 14 luglio 2025
logo
Iscriviti a Luce Su Napoli
  • HOME
  • Luigi Esposito
    • Curriculum Vitae
    • Deleghe Politiche
    • Studio sul comune
    • Project finance
  • Think Tank
  • News





07|12|2012 – Vittorio Miranda – Sul fronte della Figura Umana. Antologia 2001 – 2012

4 Dicembre 2012
Share '07|12|2012 – Vittorio Miranda – Sul fronte della Figura Umana. Antologia 2001 – 2012' on Facebook Share '07|12|2012 – Vittorio Miranda – Sul fronte della Figura Umana. Antologia 2001 – 2012' on Twitter Share '07|12|2012 – Vittorio Miranda – Sul fronte della Figura Umana. Antologia 2001 – 2012' on Email Share '07|12|2012 – Vittorio Miranda – Sul fronte della Figura Umana. Antologia 2001 – 2012' on Print Friendly

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Opere di
Vittorio Miranda

 

a cura di
Gabriele Finaldi

 

Vernissage: venerdì 7 dicembre ore 16,30 (Antisala dei Baroni) Sala Carlo V – Museo Civico di Castelnuovo (Maschio Angioino) piazza Municipio – Napoli

In occasione del vernissage, il curatore incontrerà gli ospiti presso l’Antisala dei Baroni e illustrerà l’opera dell’artista. Presenzierà l’Assessora alla Cultura Antonella Di Nocera. La mostra sarà visitabile dal 7 dicembre 2012 al 7 gennaio 2013. Orari di apertura: dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 19.00 
La biglietteria chiude alle ore 18.00.

 

Visualizza l’invito

 

La Sala Carlo V del Museo Civico di Castelnuovo ospita Vittorio Miranda – Sul fronte della Figura Umana. Antologia 2001 – 2012, esposizione personale di Vittorio Miranda a cura di Gabriele Finaldi (direttore aggiunto del Museo del Prado), ideazione e coordinamento di Michele Loria.

 

In mostra dipinti dal linguaggio inconfondibile, in cui il corpo umano è assoluto protagonista. Le figure realizzate dall’artista, pur apparendo statiche o immerse nel sonno, esprimono un implicito potenziale a interrompere la loro attesa e prendere vita per continuare le attività sospese, per vestirsi, camminare, lavorare, amare.

 

L’attenta analisi dei corpi vuole esprimere la grandezza e il trionfo dell’essere umano, tuttavia le posizioni delle singole figure, spesso contorte o prospetticamente impegnative, al punto di sembrare in caduta libera come angeli ribelli o sospesi in levitazione, ne evidenziano la debolezza, suggerendo al contempo il desiderio dell’ascesa.

 

L’atto di dipingere il corpo è, per Miranda, una lotta sul fronte della figura umana e, allo stesso tempo, creazione allo stato puro: attraverso il suo pennello, l’artista è chiamato a trasmettere la vita ad una massa informe. Le radici del suo fare arte affondano nelle origini più nobili della pittura, manifestando un chiaro legame con Michelangelo, coordinata costante del suo linguaggio, e con una visione espressionistica del mondo, comparabile alle tormentate immagini di Oskar Kokoschka o ai nudi spigolosi di Egon Schiele.

 

La passione, il virtuosismo, la riflessione e l’impegno di verità umana sono caratteristiche essenziali delle opere di Miranda, che attraverso i corpi riesce a raffigurare le anime, colte sul filo tra la perdizione e la salvezza.

 

Fonte: Comune di Napoli

Ti piace questo articolo?
Tweet

GALLERY

  • FOTO
  • VIDEO


LINK

  • 2A News
  • Napoli Report
  • Studio 147
  • Comune di Napoli
  • Ansa Campania
  • Camera di commercio di Napoli
  • Inail disabili


ARCHIVIO

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012

Seguici sul nostro canale YouTube