LUIGI ESPOSITO - CONSIGLIERE COMUNALE DI NAPOLI DA GIUGNO 2011 A GIUGNO 2016
Napoli, 2 dicembre 2023
logo
Iscriviti a Luce Su Napoli
  • HOME
  • Luigi Esposito
    • Curriculum Vitae
    • Deleghe Politiche
    • Studio sul comune
    • Project finance
  • Think Tank
  • News
  • Contattami





13|07|2012 – Festa del Carmine

9 Luglio 2012
Share '13|07|2012 – Festa del Carmine' on Facebook Share '13|07|2012 – Festa del Carmine' on Twitter Share '13|07|2012 – Festa del Carmine' on Email Share '13|07|2012 – Festa del Carmine' on Print Friendly

La Notte della Tammorra e l’Incendio del Campanile

 

Eventi dal 13 al 16 luglio in Piazza Mercato e Piazza del Carmine

 

Ha origini antichissime e trova il suo culmine nel tradizionale incendio del Campanile, nel quale l’intera struttura viene completamente rivestita da piogge di fuoco ad imitare un vero incendio che viene spento solo nel momento in cui arriva il quadro della Vergine del Carmine, la “mamma d’o Carmene”.
La festa rivive il suo rito secolare nei giorni del 13, 14, 15 e 16 di luglio 2012, tra la storica Piazza Mercato e la suggestiva Piazza del Carmine. Quest’anno, la Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore ed il Centro Commerciale Naturale delle Antiche Botteghe di Piazza Mercato, presentano una speciale edizione che ne rinnova l’aspetto devozionale rafforzando il suo storico legame con la cultura popolare partenopea ed i luoghi storici. con una speciale edizione che ne rinnova l’aspetto devozionale rafforzando il suo storico legame con la cultura popolare partenopea ed i luoghi storici.
Da questa visione nasce l’abbinamento dello spettacolare “Incendio del Campanile” di domenica 15 Luglio, con la XI° edizione de “La Notte della Tammorra“, il festival della musica e della cultura tradizionale che si terrà il 13 ed il 14 Luglio

 

I principali momenti della festa:

 

Incendio

 

L’evento culminante i festeggiamenti, è il suggestivo “Incendio del Campanile“, lo spettacolo pirotecnico applicato alla celebre torre campanaria di Fra Nuvolo, un unicum nel suo genere, il quale, affondando le radici in tempi assi remoti, si lega direttamente agli storici momenti della sommossa del Masaniello.

 

Tammorra

 

“La Notte della Tammorra“, ideata dal compositore napoletano Carlo Faiello e a cura dell’Associazione “Il Canto di Virgilio”, nella consueta cornice di Piazza Mercato, persegue il nobile obiettivo di tutelare la Cultura Popolare. Due giornate rivolte all’accoglienza con artigiani, musicisti, associazioni, comunità locali, portatori di tradizione e costruttori di memoria, offriranno ai cittadini e ai turisti una testimonianza unica del valore e dell’importanza della salvaguardia del patrimonio culturale della nostra terra.

 

Croce al Mercato

 

In esclusiva e in onore dei festeggiamenti del Carmine, sarà visitabile dai cittadini la storica Chiesa di Santa Croce al Mercato, il monumenti simbolo della riqualificazione di Piazza Mercato. Visite guidate turistiche e piccoli eventi animeranno il luogo sacro finalmente aperto al pubblico.

 

Masaniello

 

L’itinerario teatralizzato dedicato alla vita di Masaniello, proposto dall’Associazione Culturale NarteA, rievoca i momenti legati ai giorni della celebre rivolta che coincidono proprio con il 13, 14 e 15 Luglio. L’incredibile connubio fra arte e teatro, storia e quotidianità, trasformerà i luoghi monumentali del quartiere in un coinvolgente tuffo nel passato.

 

Preleva il programma degli appuntamenti

 

L’evento, incluso nel programma dell’Estate a Napoli 2012 è organizzato in collaborazione col Comune di Napoli, assessorato alla Cultura e II Municipalità, la Provincia di Napoli, e la Camera di Commercio di Napoli.

 

Fonte: Comune di Napoli

Ti piace questo articolo?
Tweet

GALLERY

  • FOTO
  • VIDEO


LINK

  • 2A News
  • Napoli Report
  • Studio 147
  • Comune di Napoli
  • Ansa Campania
  • Camera di commercio di Napoli
  • Inail disabili


ARCHIVIO

  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012

Seguici sul nostro canale YouTube