LUIGI ESPOSITO - CONSIGLIERE COMUNALE DI NAPOLI DA GIUGNO 2011 A GIUGNO 2016
Napoli, 14 luglio 2025
logo
Iscriviti a Luce Su Napoli
  • HOME
  • Luigi Esposito
    • Curriculum Vitae
    • Deleghe Politiche
    • Studio sul comune
    • Project finance
  • Think Tank
  • News





03|04|2012 “Il vento e il vapore”. Immagini del cinquantennio tra il 1840 e il 1890

2 Aprile 2012
Share '03|04|2012 “Il vento e il vapore”. Immagini del cinquantennio tra il 1840 e il 1890' on Facebook Share '03|04|2012 “Il vento e il vapore”. Immagini del cinquantennio tra il 1840 e il 1890' on Twitter Share '03|04|2012 “Il vento e il vapore”. Immagini del cinquantennio tra il 1840 e il 1890' on Email Share '03|04|2012 “Il vento e il vapore”. Immagini del cinquantennio tra il 1840 e il 1890' on Print Friendly

Antisala dei Baroni del Maschio Angioino, dal 3 al 13 aprile 2012

Progetto Fair Play Messanger: parte da Napoli il messaggio del Fair Play

 

In occasione della edizione dell’America’s Cup 2012 a Napoli, prevista per il 7 Aprile e fino al 15, con il supporto del Centro Studi Documentazione e Ricerche “Altis”, del Comitato Nazionale Italiano Fair Play,  con il patrocinio e  la collaborazione del Comune di Napoli e del Comitato Regionale CNIFP della Campania, la Lega Navale, Europa 2000, si propone la Mostra di grafica del XIX Secolo, che testimonia la contestualità dell’evoluzione tecnica e della pratica sportiva della vela, in corrispondenza della decadenza della stessa nell’utilizzo commerciale e bellico a vantaggio del vapore.

 
La mostra, che si terrà dal 3 al 13 aprile al Maschio Angioino, è costituita da 60 pannelli recanti riproduzioni da incisioni originali del XIX secolo relative alle imbarcazioni, alla vita di bordo, ad eventi e a paesaggi in cui si contestualizza la rappresentazione della straordinaria e cruciale fase di passaggio del rapporto tra l’umanità ed il mare, unica ed esemplificativa di un aspetto importante della repentina, traumatica rivoluzione industriale sintetizzata nel titolo “Il vento e il vapore”.

 

L’idea di proporre immagini di un cinquantennio cruciale tra il 1840 e il 1890 in cui comignoli, ruote a pale ed eliche si fondono e si confondono con le vele e il fumo miscelato dal vento, ci sembra esemplificativa del paradosso della scienza e della tecnica a scapito delle tradizioni e della qualità dell’ambiente, ma comunque a vantaggio della fruizione delle stesse da parte dell’uomo in atri termini, ovvero quelli sportivi, agonistici e del diporto. Le immagini ci rappresentano un mondo curioso e relativamente recente, di cui abbiamo perso quasi completamente la memoria, che costituiva sino alla Prima Guerra Mondiale la quotidianità della stessa Napoli, del suo Porto e del suo Golfo.

CASTEL NUOVO

MASCHIO ANGIOINO
Piazza Municipio – 80133 Napoli
Tel. +39 081 7955877 (Segreteria Museo)
+39 081 4201241 (Biglietteria)

COME SI RAGGIUNGE:
Zona Vomero: Funicolare Centrale (Piazzetta Fuga – Via Toledo)
Zona Centro: Autolinee urbane C55 (Corso Umberto – Via Depretis) ed R2 (Stazione Centrale – Piazza Trieste e Trento).
Zona Chiaia: R3 (Riviera di Chiaia – Piazza Municipio).
Linee tranviarie: 1 (Poggioreale – Via Marina).

 

Fonte: Comune di Napoli

 

Ti piace questo articolo?
Tweet

GALLERY

  • FOTO
  • VIDEO


LINK

  • 2A News
  • Napoli Report
  • Studio 147
  • Comune di Napoli
  • Ansa Campania
  • Camera di commercio di Napoli
  • Inail disabili


ARCHIVIO

  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012

Seguici sul nostro canale YouTube